Si fa presto a dire charter: la differenza tra locazione e noleggio


Usati erroneamente come sinonimi, i due termini fanno riferimento a due diversi utilizzi commerciali della barca. Ecco come distinguerli

Così come sono tanti i modi per vivere il mare e la navigazione, così sono diverse le possibilità di affrontare questa esperienza. Ma se è vero che non serve possedere una barca per navigare e farci le vacanze, è anche vero che nel momento in cui ci si rivolge a un’agenzia si entra in ambito, quello della locazione e del noleggio, dai termini non sempre perfettamente definiti.

Parlando da clienti, quando ci rivolgiamo a quello che comunemente indichiamo come charter stiamo usufruendo di un servizio commerciale adeguatamente regolamentato dal Codice della navigazione. Secondo la legge, le imbarcazioni da diporto possono infatti svolgere, annotandolo sulla licenza, alcune attività commerciali, che sono però limitate alla locazione, al noleggio, all’insegnamento professione e all’utilizzo per centri di immersione o per il traino.

Licenza di navigazione e contratto

Quello che ci interessa trattare in queste righe sono ovviamente le prime due attività. Solitamente raccolte sotto il termine generico di charter, locazione e noleggio sono in realtà due attività profondamente diverse tra loro. Indicate specificatamente sulla licenza di navigazione. Da parte del proprietario, nel momento in cui questi desidera che la sua barca svolga una attività commerciale, essa dovrà essere esplicitamente adibita a tale uso, quindi sulla licenza di navigazione dovrà essere indicato quale tipo di attività svolge, se di locazione, di noleggio o di entrambe le cose. È possibile infatti che il contratto cambi e che quella barca serva a uno o all’altro impiego, uscendo una volta con contratto di locazione e un’altra con contratto di noleggio. Che andranno però sempre specificati.

Occhio all’uso privato!

Sempre a questo riguardo, una cosa importantissima da ricordare è che nel momento in cui una barca è adibita ad attività commerciale gli altri impieghi saranno banditi. Come dire che il suo proprietario non potrà utilizzarla per il proprio svago, per farci un weekend o anche solo per uscire dal porto per un tuffo al largo. Si tratterebbe infatti di un abuso. Se fermato per un controllo che appuri che, dotato di licenza commerciale, sta facendo un uso privato della barca, il suo proprietario potrà incorrere in ammende anche piuttosto severe.

Esistono solo due casi in cui la barca con licenza per attività commerciale potrà uscire senza avere né un contratto di locazione né uno di noleggio. Il primo è quello in cui il suo proprietario la portando in cantiere, cantiere che potrà eventualmente trovarsi anche piuttosto distante dal porto in cui è ormeggiata solitamente. L’altra occasione in cui è giustificato l’uso della barca con licenza commerciale ma senza contratto è quella in cui si stiano raggiungendo dei clienti. Come nell’altro caso, siamo di fronte a trasferimenti che richiedono un utilizzo legittimo dell’imbarcazione, dato che l’intestatario della licenza sta recandosi a svolgere le proprie funzioni commerciali. Nello specifico, a caricare dei clienti in un’altra località.

In tutti gli altri frangenti all’intestatario della licenza non sarà possibile usare la barca se l’attività non è collegata nei modi indicati all’attività commerciale dichiarata. La rigidità di questa norma è giustificata dal fatto che, nel momento in cui una barca è adibita ad attività commerciale, chi la possiede usufruisce di diverse facilitazioni economiche, prima tra tutte la possibilità di scaricarne i costi. Costi che, va ricordato, possono essere anche piuttosto consistenti, dato che le imbarcazioni coinvolte non sono sempre solo piccole barche a vela, ma possono anche essere barche medio grosse e a motore, con spese di gasolio non certo indifferenti.

C’è o no spossessamento?

Fatte queste precisazioni sull’importanza di rispettare l’attività commerciale indicata sul contratto, possiamo tornare ad approfondire il significato delle diverse espressioni in ballo. Che differenza c’è, dunque, tra locazione e noleggio? In parole semplici – e quindi necessariamente imprecise – potremmo spiegare la faccenda dicendo che la locazione contempla l’affitto della sola imbarcazione, mentre il noleggio comprende anche i servizi di un equipaggio. C’è però un altro punto che segna la vera differenza e tocca l’aspetto sia formale sia sostanziale della faccenda. Parliamo dello spossessamento del bene, che si verifica solo nel primo caso.

Quando il proprietario di una barca stipula un contratto di locazione si spossessa del bene e il condutture, cioè chi la sta affittando, se ne assume integralmente tutta la responsabilità per l’intero periodo indicato sul contratto. Oltre che del bene in sé, il cliente diventerà inoltre responsabile anche di ogni avvenimento che accade a bordo. Che ci sia o no uno skipper o sia presente un equipaggio.

La responsabilità è di chi firma

La questione equipaggio è particolarmente importante. Per quanto infatti la maggior parte delle società in Italia svolgano attività di locazione – quindi ufficialmente in bareboat, a scafo nudo – lo skipper potrà essere comunque presente a bordo, pur non rientrando nel contratto specifico. Anche nel caso che il cliente non sappia o non voglia guidare la barca e prenda quindi in autonomia uno skipper che lo faccia al posto suo, nel momento in cui questi firma il contratto di locazione sarà comunque solo lui il responsabile del bene e di quanto accade a bordo. Per coinvolgere lo skipper in tale responsabilità, il conduttore dovrà farlo firmare a sua volta come co-conduttore. Se è dunque vero che, in linea generale, la barca sarà locata senza equipaggio e chi stipula il contratto in assenza di patente nautica dovrà affidarsi ai servizi di un’altra persona, va ricordato che la responsabilità resterà sempre e solo del conduttore.

Servizi e condizioni del noleggio

Le cose cambiano nettamente in occasione del noleggio. In questo caso la società metterà a disposizione non solo l’imbarcazione, ma anche un equipaggio, del personale imbarcato con titoli professionali che sarà a disposizione per tutta la durata del noleggio. In questo caso non ci sarà alcuno spossessamento del bene. Offrendo un semplice servizio, il proprietario che offre un contratto di noleggio rimane responsabile sia della navigazione – e quindi anche di quale rotta segue la barca – sia di tutto quello che succede durante il periodo del noleggio. Il cliente che usufruisce del servizio non diventerà dunque il conduttore responsabile, dato che tale ruolo rimarrà al noleggiatore o, meglio, al personale imbarcato che porta la barca.

Riassumendo, possiamo dire che normalmente chi fa locazione dichiarerà di offrire la barca in bareboat e, nel caso indichi uno skipper o un equipaggio, specificherà che con questi andranno presi degli accordi in maniera diretta, senza la sua intermediazione, dato che la locazione non comprende personale. Salendo su imbarcazioni più grandi che comportano un impegno più importante è più probabile che si entri nel mondo del noleggio. Qui responsabilità e costi saranno più ingenti, legati sia alla presenza di un equipaggio con un contratto diverso sia alle stesse dimensioni e capacità di accoglienza dell’imbarcazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Unisciti alla nostra community e naviga verso nuove ispirazioni!

  • Scopri itinerari esclusivi e destinazioni imperdibili.
  • Ricevi offerte speciali e promozioni riservate.
  • Ottieni consigli utili e news per vivere il mare al meglio.

Chi siamo

Siamo leader in Italia nel charter nautico, specializzati nel noleggio di catamarani e barche a vela. Ti offriamo vacanze indimenticabili nelle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo e oltre, con imbarcazioni moderne, comfort esclusivi e itinerari su misura.

 

Compila il Form

Ricorda che i campi con l’asterisco (*) sono obbligatori.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy, inoltre:
a World Wide Charter di utilizzare il mio indirizzo e-mail per l’invio delle principali comunicazioni commerciali su prodotti, servizi e inviti a eventi.

Chi siamo

Siamo leader in Italia nel charter nautico, specializzati nel noleggio di catamarani e barche a vela. Ti offriamo vacanze indimenticabili nelle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo e oltre, con imbarcazioni moderne, comfort esclusivi e itinerari su misura.